Fertilizzare correttamente l'oleandro

Posted on
Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 4 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Fertilizzare correttamente l'oleandro - Giardino
Fertilizzare correttamente l'oleandro - Giardino

Contenuto



L'oleandro ha molta fame di nutrienti

Fertilizzare correttamente l'oleandro

L'oleandro (Nerium oleander) è uno dei pesi massimi e quindi ha un fabbisogno nutrizionale eccezionalmente elevato - piuttosto una rarità nelle piante mediterranee, che di solito vengono utilizzate per sterilizzare il terreno. Tuttavia, l'oleandro prospera naturalmente sulle sponde del fiume frequentemente allagate, dove sono ricche di nutrienti alluvionali. Pertanto, non dovresti solo annaffiare l'oleandro frequentemente, ma anche concimarlo almeno una volta alla settimana.

L'oleandro ottiene foglie gialle - cause e antidoti Articolo successivo Le malattie e i parassiti più comuni dell'oleandro

Fertilizzare oleandro durante la stagione di crescita

Durante i mesi invernali, l'oleandro deve essere versato, ma non concimato: la pianta sempreverde ha bisogno di una pausa nella stagione fredda e quindi dovrebbe essere il più freddo possibile inverno. Inizia la fertilizzazione regolare all'inizio del periodo di crescita a marzo e prosegui fino a metà periodo, ma non oltre la fine di agosto. Successivamente, l'oleandro non dovrebbe più essere alimentato con sostanze nutritive, in modo che i germogli possano maturare prima della pausa invernale in tempo - questo garantisce solo una protezione invernale fino a circa cinque gradi Celsius una certa protezione dalle basse temperature. Infine, l'Oleander dovrebbe essere evacuato il più tardi possibile nei quartieri invernali.


Anche il fertilizzante di potassio e la calce fanno bene l'oleandro

La resistenza invernale può anche essere aumentata fornendo all'oleandro fertilizzante di potassio tra la metà e la fine di agosto. Questo supporta i germogli nella maturazione tempestiva, ma non può essere utilizzato più tardi di quanto specificato. Altrimenti non può più essere efficace. In primavera, ha senso una dose aggiuntiva di fertilizzante di potassio e calce fertilizzante all'inizio del periodo di crescita, specialmente se concimare con fertilizzante a lungo termine.

Quale fertilizzante è adatto per l'oleandro?

L'oleandro può essere efficacemente fornito con una varietà di fertilizzanti e tollera molto bene sia le sostanze minerali che quelle organiche.

Per gli smemorati: il fertilizzante a lenta cessione dura a lungo

Chiunque sia smemorato o voglia semplicemente giocare sul sicuro, fornisce al suo oleandro all'inizio della stagione di crescita un fertilizzante a lungo termine per le piante da fiore. Esistono vari mezzi disponibili sul mercato, che coprono tre, quattro, sei o anche dodici mesi. Fertilizzare l'oleandro all'inizio della stagione e lavorare con cura il fertilizzante nel substrato. Successivamente, avrai riposo per il periodo di tempo specificato, anche l'eccessiva fertilizzazione è difficile a causa del rilascio molto lento di nutrienti. Anche dopo o durante il rinvaso, l'oleandro deve essere fornito con un fertilizzante a lungo termine.


Concime settimanale di fioritura o oleandro

In alternativa, ovviamente, è possibile una concimazione con una fioritura minerale o un concime speciale per oleandri, ma - a seconda dell'agente utilizzato - dovrebbe essere effettuata una o due volte alla settimana. È meglio usare un fertilizzante liquido, che può essere somministrato insieme all'acqua di irrigazione. Questo ha il vantaggio di raggiungere le radici più velocemente e di essere assorbito meglio.

L'oleandro tollera molto bene i fertilizzanti organici

Se ti piace in modo più naturale, puoi ovviamente ricorrere anche a fertilizzanti naturali come compost, letame e trucioli di corno. Questi fertilizzanti rilasciano i loro nutrienti solo molto lentamente, quindi un'eccessiva fertilizzazione è praticamente impossibile. Fornisci al tuo oleandro all'inizio della primavera e all'inizio dell'estate fertilizzante organico, che è completamente incorporato nel substrato. Anche durante il rinvaso (se possibile all'inizio della primavera!), Il substrato della pianta può essere arricchito con compost e trucioli di corno.

Suggerimento extra: fertilizzare l'oleandro con i fondi di tè o caffè

Un suggerimento per gli addetti ai lavori molto speciale e particolarmente favorevole per la fecondazione di piante a forte consumo come l'oleandro è l'uso di tè o caffè in polvere. In particolare, i fondi di caffè contengono molti nutrienti preziosi ed è un fertilizzante prezioso, che è anche gratuito in molte famiglie e di solito viene gettato via. Puoi utilizzare fondi di caffè freschi, ma anche asciutti e quindi conservarli in una scatola a chiusura ermetica per il prossimo utilizzo.

Fertilizzare oleandro con grano blu

La fertilizzazione con semi blu è possibile anche con Oleander, molti giardinieri per hobby hanno avuto ottime esperienze con esso. Tuttavia, la granella blu contenente molto azoto può rapidamente fertilizzare troppo, in cui la crescita dei germogli è immensamente stimolata, ma difficilmente si formano fiori - troppo azoto nel fertilizzante è veleno per una ricca fioritura. Tuttavia, non puoi sbagliare con Blue Grain (segui debitamente le istruzioni!). Se vuoi essere al sicuro, puoi anche usare il compost per concimare il tuo oleandro all'inizio della stagione di crescita - questo assicura un equilibrio minerale equilibrato.

Rileva la carenza di nutrienti in tempo utile

Gli unici segni sicuri di una mancanza di fecondazione sono le foglie gialle, specialmente se l'oleandro non ha solo foglie gialle isolate, ma molte foglie ingialliscono in breve tempo. Le foglie gialle sparse sono comunque normali, questo è un invecchiamento naturale del fogliame. Anche un fiore misero o fiori stentati possono indicare una mancanza di sostanze nutritive, spesso in combinazione con malattie fungine o batteriche.

Consigli

Soprattutto con i fertilizzanti minerali, è necessario attenersi rigorosamente alle istruzioni di dosaggio del produttore per evitare un'eccessiva fertilizzazione. Tuttavia, se lo intendevi troppo bene, non è necessariamente mortale. Presta attenzione ai margini delle foglie: se diventano marroni e secchi, dovresti ridurre la quantità e / o la frequenza della fertilizzazione o passare a un altro fertilizzante. Queste margherite fogliari sono purtroppo visibili a lungo.